Nei test ambientali,gas standardè la chiave per garantire l'accuratezza e l'affidabilità delle misurazioni. Di seguito sono riportati alcuni dei principali requisiti pergas standard:
Purezza del gas
Alta purezza: La purezza delgas standarddovrebbe essere superiore al 99,9%, o addirittura vicino al 100%, per evitare interferenze di impurità nei risultati di misura. I requisiti di purezza specifici possono variare in base ai requisiti del metodo di rilevazione e dell'analita target. 1.2 Bassa interferenza di fondo: il gas standard dovrebbe escludere il più possibile le sostanze che interferiscono con il metodo analitico. Ciò significa che il contenuto di impurità deve essere controllato durante il processo di produzione e riempimento del gas standard per garantirne la separazione e l'identificazione dalla sostanza da misurare.
Bassa interferenza di fondo: Le sostanze che interferiscono con il metodo analitico dovrebbero essere escluse il più possibile dalgas standardCiò significa che il contenuto di impurità deve essere ben controllato durante il processo di produzione e riempimento del gas standard per garantirne la separazione e l'identificazione dalla sostanza da testare.
Stabilità della concentrazione
Mantenimento della concentrazione: ILgas standarddovrebbe mantenere una concentrazione stabile durante il periodo di validità. Le variazioni di concentrazione possono essere verificate mediante test regolari. I produttori di solito forniscono dati rilevanti sulla stabilità della concentrazione e sul periodo di validità.
Periodo di validità: Il periodo di validità del gas standard deve essere chiaramente indicato e solitamente è valido per un certo periodo di tempo dopo la data di produzione. Dopo il periodo di validità, la concentrazione del gas potrebbe variare, richiedendo una ricalibrazione o la sostituzione del gas.
Certificazione e taratura
Certificazione: Gas standarddovrebbe essere fornito da fornitori di gas certificati che soddisfano gli standard di qualità internazionali o nazionali.
Certificato di taratura: Ogni bombola di gas standard deve essere accompagnata da un certificato di taratura, che includa la concentrazione del gas, la purezza, la data di taratura, il metodo di taratura e la sua incertezza.
Cilindri e imballaggi
Qualità della bombola del gas: Gas standarddevono essere conservati in bombole di gas di alta qualità che soddisfano gli standard di sicurezza. I materiali comunemente utilizzati sono bombole in acciaio, bombole in alluminio o bombole composite. Le bombole di gas devono essere sottoposte a rigorosi controlli di qualità e manutenzione per prevenire perdite e rischi per la sicurezza.
Imballaggio esterno: Le bombole di gas devono essere adeguatamente imballate durante il trasporto e lo stoccaggio per evitare danni. Il materiale di imballaggio deve avere caratteristiche antiurto, anticollisione e antiperdita.
Stoccaggio e trasporto
Condizioni di conservazione: Le bombole di gas devono essere conservate in luoghi asciutti e ventilati, evitando condizioni ambientali estreme come alte e basse temperature, luce solare diretta e umidità. L'ambiente di conservazione delle bombole di gas deve essere conforme alle normative di sicurezza vigenti e le variazioni di temperatura devono essere il più possibile controllate entro l'intervallo specificato.
Sicurezza dei trasporti: Gas standarddevono essere trasportati in contenitori e attrezzature conformi agli standard di sicurezza per il trasporto, come staffe antiurto, coperture protettive, ecc. Il personale addetto al trasporto deve ricevere una formazione e comprendere le procedure di funzionamento sicuro e di gestione delle emergenze delle bombole di gas.
Uso e manutenzione
Specifiche operative: Quando si utilizza gas standard, è necessario seguire le procedure operative, come l'installazione corretta della bombola del gas, la regolazione del flusso, il controllo della pressione, ecc. Evitare condizioni anomale come perdite di gas, sovrapressione o bassa pressione.
Registri di manutenzione: Creare e conservare registri dettagliati, tra cui l'approvvigionamento del gas, l'utilizzo, la quantità rimanente, i registri delle ispezioni, la cronologia delle calibrazioni e delle sostituzioni, ecc. Questi registri aiutano a monitorare lo stato di utilizzo del gas e a garantire l'accuratezza della misurazione.
Conformità alle norme e ai regolamenti
Standard internazionali e nazionali: I gas standard devono essere conformi alle norme internazionali (come ISO) o nazionali (come GB) pertinenti. Queste norme specificano requisiti quali purezza del gas, concentrazione, metodi di calibrazione, ecc.
Norme di sicurezza: Quando si utilizzagas standardÈ necessario rispettare le normative di sicurezza pertinenti, come i requisiti di sicurezza per lo stoccaggio, la manipolazione e il trasporto del gas. In laboratorio devono essere formulate procedure operative di sicurezza e piani di risposta alle emergenze corrispondenti.
Data di pubblicazione: 14-11-2024